Studio di nuovi metodi e strumenti per la diagnostica della Sindrome del Tunnel Carpale.
La Business Unit Ricerca & Sviluppo, in collaborazione con la Business Unit Ergonomia, è coinvolta in studi finalizzati all’analisi e al miglioramento della condizione lavorativa in campo medico - sanitario.
Abbiamo realizzato il software “Coniglietto Ginny” per la gestione facile ed interattiva dei dati inerenti il Diabete Mellito (o Diabete di tipo 1).
Studi riguardanti l’applicazione della Realtà Virtuale e Realtà Aumentata alla progettazione e alla manutenzione di prodotti industriali.
Partnerships & Affiliazioni
La divisione R&D ha realizzato un prototipo elettromedicale destinato alla misurazione non invasiva della pressione all’interno del Tunnel Carpale.
Lo strumento viene proposto in affiancamento alle metodiche neurofisiologiche tradizionali per la diagnostica della Sindrome del Tunnel Carpale.
Si propone inoltre come strumento di screening negli ambienti di lavoro ad elevato rischio, per la prevenzione della sindrome con metodo non invasivo e a costi ridotti.
Il prototipo è il risultato di una ricerca scientifica che la sezione R&D di Faentia Consulting ha condotto in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Medicina e Chirurgia ed un pool di medici e ingegneri italiani.
Il progetto Ergoscopia (dalle parole Ergonomia e Laparoscopia/Endoscopia) è finalizzato all’analisi della condizione lavorativa all’interno delle sale operatorie del team di lavoro completo (chirurghi, infermieri, ferristi, tecnici radiologi, anestesisti), utilizzando un approccio globale al problema durante le operazioni di Endoscopia Chirurgica e Laparoscopica.
Il progetto si articola in tre fasi:
-
valutazione del rischio associato ai pericoli ergonomici di natura fisica e cognitiva cui è esposto ogni membro del gruppo di lavoro
-
individuazione delle misure di protezione per l’eliminazione dei pericoli o per la riduzione del livello di rischio
-
implementazione delle misure individuate all’interno delle sale operatorie
L’ obiettivo finale, condiviso con l’equipe che ci ha coinvolto nel progetto, e’ quello di sensibilizzare ai problemi ergonomici sia il personale sanitario (medici, infermieri, etc) sia i produttori di attrezzature medico-chirurgiche per arrivare ad un miglioramento generale del well-being sia del personale coinvolto sia del paziente.
Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di “evolvere” i Service manuals con applicazioni che utilizzino la Realtà Aumentata come ausilio ai manutentori nell’esecuzione delle operazioni di manutenzione da eseguire su un generico prodotto. L’idea è quella di permettere al manutentore di inquadrare con un tablet o smartphone il punto su cui vuole operare sul quale l’applicazione sovra-impone (“aumenta la realtà”) informazioni digitali aggiuntive pertinenti l’operazione che deve essere eseguita. In questo modo il manutentore viene guidato step by step nell’esecuzione di una successione di operazioni senza bisogno di utilizzare manuali cartacei o di ricordare la successione di tali operazioni.
La letteratura indica che la Realtà Aumentata applicata alla manutenzione può portare diversi vantaggi agli utilizzatori, tra cui:
-
diminuzione del tempo di formazione dei lavoratori e di passaggio di know-how da lavoratori esperti a lavoratori novizi
-
riduzione del tempo delle operazioni, in quanto l’applicazione rappresenta un ausilio in real-time
-
riduzione degli errori ed aumento dell’efficienza dell’attività manutentiva
-
aumento del livello di sicurezza delle operazioni di manutenzione